top of page
1

Salute

 

 Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita

 

Lo sviluppo dell'individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale" (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all'individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.

Il servizio primario svolto dal nostro comitato è l'emergenza sanitaria, effettuata in convenzione con il 118 (Pistoia-Empoli) tramite un Ambulanza BRAVO BLSD-L (Basic Life Support Defibrillation-Lucas).

La squadra necessaria a svolgere questo servizio è composta da: 1 autista, 1 Operatore BLSD-L e 1 soccorritore.

Il servizio dei trasporti ordinari con l'ausilio di automezzi specifici è una delle attività che impegna molto gli operatori del nostro comitato, viene garantito sette giorni su sette comprese le festività ed è accessibile agli utenti tramite il Modulo di Richiesta Servizio Ordinario, contattando il numero del Responsabile  320-4381988 o direttamente la sede operativa 0573-630164.

 

Il gruppo Truccatori e Simulatori è composto da volontari appositamente istruiti alle tecniche di trucco e simulazione, al fine di rendere il più possibile realistica la simulazione di un evento che produca traumi fisici e psicologici sulla persona.

Il senso e lo scopo della rappresentazione realistica di un incidente è di abituare tutti i soccorritori alla visione di particolari situazioni, evitando che in tali frangenti possano perdere la lucidità necessaria per affrontarle.

Infine il compito del truccatore, con l’aiuto di materiale apposito, è quello di creare qualsiasi tipo di ferita, mentre quello del simulatore è di interpretare il suo ruolo interagendo in maniera opportuna ai vari tipi di intervento, in modo da aiutare la preparazione dei volontari nello svolgimento dei servizi di Croce Rossa.

Ancora 1

La formazione è un parametro fondamentale nella nostra associazione, infatti all'interno della sede vengono effettuati corsi rivolti alla popolazione una volta ogni sei mesi.

Per primo viene fatto il corso base d'accesso ai Volontari CRI (con questo corso non si accede direttamemente al soccorso sanitario in ambulanza), organizzato dai nostri istruttori e dai responsabili della formazione.

Una volta diventati Volontari CRI a tutti gli effetti si può accedere a tutte quelle attività che il Comitato consegue, ad esempio la Protezione Civile, l'Antincendio Boschivo, il Sociale, le Attività giovanili ecc...

Oppure, come spesso accade, continuare il percorso formativo sanitario attraverso i corsi avanzati:

 TS.SA (Trasporto Sanitario e Soccorso Ambulanza) e il BLSD-L (Basic Life Support Defibrillation -LUCAS).

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il responsabile della formazione da qui.

bottom of page